Verso Sanremo 2023: ripercorriamo tutti i vincitori del Premio della Critica.
Continua il viaggio a tappe di avvicinamento al Festival di Sanremo 2023 e dopo i Giovani, i presentatori ed i duetti sanremesi è il momento del Premio della Critica Mia Martini.
Il Premio della Critica nasce nel 1982 e sarà assegnato dai giornalisti della Sala Stampa, uno per testata, al brano E non finisce mica il cielo scritto da Ivano Fossati per Mia Martini.
Dal 1996 il Premio sarà intitolato proprio a Mia Martini in seguito alla prematura scomparsa dell’artista.
Ripercorriamo, quindi, l’albo d’oro di questo prestigioso Premio che ogni anno viene assegnato dai giornalisti e nella maggior parte degli anni non si è trovato a combaciare con il vincitore del Festival.
È successo infatti solo nel 1995 con Come Saprei di Giorgia, ne 2001 con Luce (tramonti a Nord-Est) di Elisa, nel 2007 con Ti regalerò una rosa di Simone Cristicchi, nel 2011 con Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni e nel 2020 con Fai rumore di Diodato.
Premio della Critica – statistiche e numeri
I cantanti che hanno vinto per più volte il Premio della Critica Mia Martini sono: Mia Martini, Patty Pravo e Daniele Silvestri, tutti sono riusciti a conquistarlo per tre volte.
Da segnalare, invece, che Paola Turci è riuscita a vincere questo Premio per ben tre volte nella categoria Giovani, dal 1986 al 1988, senza però riuscire a vincerlo una volta diventata Big.
Record unico per l’artista romana in quanto generalmente la categoria Giovani/Nuove Proposte è una categoria di passaggio ma negli anni 80 e 90 alcuni artisti vi parteciparono più anni prima di “essere promossi” a Big.
Anche Cristiano De Andrè, negli anni ha totalizzato tre vittorie ma ha un altro particolare record: due tra i Big ed una tra i Giovani.
Seguono con due vittorie, invece, Elio e Le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Matia Bazar e Samuele Bersani.
Per le statistiche i vincitori sono: 17 uomini, 6 donne e 6 gruppi tra i Big e 16 uomini, 10 donne e 9 gruppi tra le nuove proposte.
Nel 2003 in seguito alla prematura scomparsa di Alex Baroni molti cantanti chiesero che il Premio della Critica della categoria Giovani fosse assegnato a lui.
Tosca si fece portavoce e dichiarò: “Vorremmo che il premio della critica per la sezione Big rimanga intitolato a Mia Martini, mentre quello della sezione Giovani, che lo stesso Alex sfruttò come trampolino per il successo, venga dedicato a Baroni”.
Il Premio rimase intitolato a Mia Martini ma quell’anno fu istituito il Premio Giuria di Qualità ed entrambi furono assegnati a Lividi e fiori di Patrizia Laquidara.
Per scoprire nel dettaglio l’elenco dei vincitori, clicca su Continua
verso sanremo 2023: Premio della Critica Mia Martini – categoria Big
- 1982 – E non finisce mica il cielo – Mia Martini
- 1983 – Vacanze romane – Matia Bazar
- 1984 – Per una bambola – Patty Pravo
- 1985 – Souvenir – Matia Bazar
- 1986 – Rien ne va plus – Enrico Ruggeri
- 1987 – Quello che le donne non dicono – Fiorella Mannoia
- 1988 – Le notti di maggio – Fiorella Mannoia
- 1989 – Almeno tu nell’universo – Mia Martini
- 1990 – La nevicata del ’56 – Mia Martini
- 1991 – La fotografia – Enzo Jannacci
- 1992 – Pe’ dipietto – Nuova Compagnia di Canto Popolare
- 1993 – Dietro la porta – Cristiano De Andrè
- 1994 – Signor tenente – Giorgio Faletti
- 1995 – Come saprei – Giorgia
- 1996 – La terra dei cachi – Elio e le Storie Tese
- 1997 – E dimmi che non vuoi morire – Patty Pravo
- 1998 – Dormi e sogna – Piccola Orchestra Avion Travel
- 1999 – Aria – Daniele Silvestri
- 2000 – Replay – Samuele Bersani
- 2001 – Luce (tramonti a nord-est) – Elisa
- 2002 – Salirò – Daniele Silvestri
- 2003 – Tutto quello che un uomo – Sergio Cammariere
- 2004 – Crudele – Mario Venuti
- 2005 – Colpevole – Nicola Arigliano
- 2006 – Un discorso in generale – Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet
- 2007 – Ti regalerò una rosa – Simone Cristicchi
- 2008 – Vita tranquilla – Tricarico
- 2009 – Il paese è reale – Afterhours
- 2010 – Ricomincio da qui – Malika Ayane
- 2011 – Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
- 2012 – Un pallone – Samuele Bersani
- 2013 – La canzone mononota – Elio e le Storie Tese
- 2014 – Invisibili – Cristiano De Andrè
- 2015 – Adesso e qui (nostalgico presente) – Malika Ayane
- 2016 – Cieli immensi – Patty Pravo
- 2017 – Vietato morire – Ermal Meta
- 2018 – Almeno pensami – Ron
- 2019 – Argentovivo – Daniele Silvestri
- 2020 – Fai rumore – Diodato
- 2021 – Mai dire mai (la locura) – Willie Peyote
- 2022 – Lettera di là dal mare – Massimo Ranieri
Premio della Critica Mia Martini – categoria Nuove Proposte
- 1984 – La fenice – Santandrea
- 1985 – (ex-equo) Bella più di me – Cristiano De Andrè e Il viaggio – Mango
- 1986 – L’uomo di ieri – Paola Turci
- 1987 – Primo tango – Paola Turci
- 1988 – Sarò bellissima – Paola Turci
- 1989 – Canzoni – Mietta
- 1990 – Disperato – Marco Masini
- 1991 – L’uomo che ride – Timoria
- 1992 – Zitti zitti (il silenzio è d’oro) – Aeroplanitaliani
- 1993 – A piedi nudi – Angela Baraldi
- 1994 – I giardini d’Alhambra – Baraonna
- 1995 – Le voci di dentro – Gloria
- 1996 – Al di là di questi anni – Marina Rei
- 1997 – Capelli – Niccolò Fabi
- 1998 – Senza confini – Eramo & Passavanti
- 1999 – Rospo – Quintorigo
- 2000 – (ex-equo) Noel – Lythium e Semplice sai – Jenny B
- 2001 – (ex-equo) Il signor domani – Roberto Angelini e Raccontami… – Francesco Renga
- 2002 – La marcia dei santi – Archinuè
- 2003 – Lividi e fiori – Patrizia Laquidara
- 2007 – Pensa – Fabrizio Moro
- 2008 – Para parà ra rara – Frank Head
- 2009 – Sincerità – Arisa
- 2010 – L’uomo che amava le donne – Nina Zilli
- 2011 – Follia d’amore – Raphael Gualazzi
- 2012 – Nella vasca da bagno del tempo – Erica Mou
- 2013 – Il postino (amami uomo) – Renzo Rubino
- 2014 – Senza di te – Zibba
- 2015 – Ritornerò da te – Giovanni Caccamo
- 2016 – Amen – Francesco Gabbani
- 2017 – Canzone per Federica – Maldestro
- 2018 – Stiamo tutti bene – Mirkoeilcane
- 2020 – Tsunami – Eugenio in Via Di Gioia
- 2021 – Lezioni di volo – Wrongonyou
Appuntamento al prossimo appuntamento di Verso Sanremo 2023.
L’articolo Verso Sanremo 2023: i plurivincitori del Premio della Critica proviene da All Music Italia.