

Mancano pochissime ore al Concertone del Primo Maggio 2023, che anche quest’anno vedrà alla conduzione Ambra Angiolini affiancata da Fabrizio Biggio. Sullo storico palco di Piazza San Giovanni (il concertone è alla sua 33esima edizione) sono attesi più di cinquanta artisti per quasi dieci ore di musica dal vivo. Il concertone, che inizierà alle 14, verrà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Play e Rai Radio 2. E andrà in onda fino a notte inoltrata.
Alcune anticipazioni su cosa aspettarsi sono già state date da Ambra e Biggio durante la conferenza stampa del Primo maggio 2023. «Il tema centrale sarà il lavoro, ma tanti artisti hanno parlato di salute mentale. Per fortuna nessuno di loro si vergogna a dichiarare un disagio. Alcuni affronteranno il tema del tempo, di poter avere semplicemente l’età che si ha. Il Primo maggio deve essere diverso dalle tribune politiche. Parliamo, ci confrontiamo, diciamo cose che magari non piacciono a tutti. Ma arrivano dalla volontà di costruire qualcosa insieme. Al concertone non ci saranno slogan, ma proposte per il futuro. Ci lamentiamo che non ci sono i Guccini o i De Gregori, ma ci sono ragazzi che hanno una poetica diversa. In una frase possono dire cose importanti», ha concluso Ambra Angiolini.
Primo maggio 2023: la scaletta
Di seguito, la scaletta del Concertone del Primo maggio 2023.
Dalle 14 alle 15:15
Wepro
Leo Gassmann
Iside
Savana funk
Camilla Magli
Dalle 15:15 alle 19
Gaia
Bnkr44
Alfa
Giuse The Lizia
Ciliari
Mille
Vincitori del Contest 1MNEXT (Etta, Maninni, Still Charles)
e il vincitore del contest «Sicurezza stradale in musica» (Hermes)
Rose Villain
Wayne
Tropea
Napoleone
Uzi Lvke
Epoque
Ginevra
Serendipity
L’Orchestraccia
Fulminacci
Mara Sattei
Paolo Benvegnù
Il Tre
Dalle 21 in poi
Ariete
Geolier
Coma_Cose
Matteo Paolillo
Levante
Aiello
Baustelle
Johnson Righeira
Francesco Gabbani
Carl Brave
Tananai
Piero Pelù con Alborosie
Lazza
Ligabue
Emma
Mr.Rain
Rocco Hunt
Aurora